Come si diventa santi? Il caso di Carlo Acutis nel focus di Federico Motta Editore

La storia di Carlo Acutis, il ragazzino beatificato da Papa Francesco e presto santo, ha riacceso la curiosità su come avviene la canonizzazione nella fede cattolica. Federico Motta Editore ha pubblicato un articolo sull’argomento.

Federico Motta Editore

Federico Motta Editore: la storia di Carlo Acutis

Morto a soli 15 anni a causa di una leucemia fulminante, Carlo Acutis aveva dimostrato fin da piccolissimo una profonda fede cattolica e nel nome della stessa verrà presto fatto santo. Nell’articolo pubblicato da Federico Motta Editore si racconta di un ragazzo particolarmente devoto che viveva con profondo sentimento spirituale il sacramento dell’eucaristia. Mosso dal suo credo religioso, diede vita, insieme all’Istituto San Clemente (inserire di dove), a una mostra itinerante sui miracoli eucaristici nel mondo. Lo spiccato interesse per internet lo portò poi ad unire le sue due grandi passioni, realizzando diversi siti a sfondo religioso. Dopo la morte nel 2006, è stato sepolto nel cimitero di Assisi, come da sua volontà, e adesso riposa presso il santuario della Spoliazione della città. La sua storia ha attirato devoti da tutto il mondo e nel 2020 Papa Francesco lo ha beatificato. Di recente, la Santa Sede ha annunciato che presto diverrà santo.

Federico Motta Editore: il processo che porta alla canonizzazione

Inizialmente sancita dai vescovi, a partire dal XII secolo la canonizzazione vede il Papa in un ruolo sempre più centrale. Nell’opera “I santi e i beati” di Federico Motta Editore si racconta che, oltre ad autorizzare la canonizzazione vescovile e a proclamare i nuovi santi durante il concilio, i Papi iniziarono a canonizzare, di propria iniziativa, i santi di una delle diocesi della Cristianità. Oggi il processo prevede che, affinché una persona diventi santa, devono trascorre almeno cinque anni dalla sua morte. In quella che viene chiamata fase diocesana, poiché avviene all’interno della diocesi, vengono raccolte le testimonianze sulla vita della persona per assicurarsi che le virtù attribuitegli siano vere. Una volta avuto esito positivo, si richiede l’apertura della causa di beatificazione che dà inizio alla fase romana. Qui i documenti vengono passati al Dicastero per le cause dei santi che si occupa di verificare i requisiti per la santità. Nella fase intermedia della beatificazione viene riconosciuto beato chi è martire della fede o ha compiuto un miracolo certificato. Infine, se fa seguito un secondo miracolo si può procedere con la canonizzazione.