La rivoluzione del settore automobilistico raccontata dal CEO di Renault Group Luca de Meo

La rivoluzione del settore automobilistico, dall’elettrificazione al mondo dell’elettronica, e poi la longeva partnership con Nissan: questi alcuni dei temi affrontati dal CEO di Renault Group Luca de Meo in una recente intervista.

Luca de Meo

Luca de Meo: il settore dell’automobile rivoluzionato in cinque anni

Da un lato ci sono le vetture elettriche e le forme di carburante alternative, dall’altro sistemi software sempre più integrati e sofisticati con funzionalità che ricordano quelle di uno smartphone. Negli ultimi anni il mondo automobilistico ha attraversato, e sta ancora attraversando, una rivoluzione mai vista prima. A confermarlo è anche il CEO di Renault Group Luca de Meo: “Sono 30 anni che lavoro nell’automobile, non ho mai visto una trasformazione come quella degli ultimi cinque anni”. In Renault “ci sono più di 2.000 ingegneri che programmano software ogni giorno” e che devono coordinarsi con i fornitori per far sì che tutti i pezzi dei software siano perfettamente integrati tra loro, per cui “diventa un elemento importante dello sviluppo ingegneristico di una vettura”. Attualmente, “ci sono 100 milioni di linee di codice in un’automobile. Sono molte di più di quelle che c’erano 20-30 anni fa in un Boeing 747”. Ecco quindi che l’automobile diventa un prodotto davvero complesso, sotto questo profilo.

Luca de Meo: l’alleanza con Nissan? Un matrimonio rodato

Siamo sposati da più di 20 anni, un matrimonio rodato che dura rispetto alla media”, ha ironizzato Luca de Meo confermando che l’alleanza tra Renault Group e Nissan è più salda che mai. “Le aziende sono abbastanza integrate. Renault possiede più del 40% di Nissan e stiamo cercando di trovare il modo di comprare sempre di più, soprattutto sulla condivisione di piattaforme e componenti – ha continuato il manager – In questo momento c’è tutto il tema delle batterie, su cui abbiamo già deciso un approccio comune sia sul concetto della batteria, sul pack, sulla chimica e sulla fornitura. La discussione di questi mesi verte su come affronteremo lo sviluppo delle architetture elettroniche e del software in futuro per tutti i veicoli delle marche Nissan, Mitsubishi, Infinity, Renault, Dacia, Alpine e via discorrendo”. A tal proposito, Renault Group ha recentemente presentato al Salone di Ginevra Renault 5 E-tech Electric, l’avveniristica city car ispirata all’iconica Renault 5 degli anni ‘70, totalmente reinventata in chiave contemporanea, per incarnare la mission del Gruppo, ovvero rendere accessibile a tutti la mobilità elettrica.